Raccontò la Mosca di Chruščëv e la Primavera di Praga, intervistò il maresciallo Tito e Nicolae Ceaușescu, si pronunciò sempre senza mezzi termini contro il comunismo, ma anche a favore di un'Europa più forte e unita. Enzo Bettiza, giornalista, scrittore e membro del Parlamento europeo dal 1976 al 1994, ebbe nella sua carriera lo sguardo sempre rivolto ad Est e si impegnò, come europarlamentare, perché la Comunità europea stringesse legami più stretti con il mondo comunista.
In questa puntata del podcast parliamo di Yvette Roudy europarlamentare dal 1979 al 1981 che ha presieduto la prima Commissione per i diritti della...
Discover how the pioneers of the EU, driven by imperial ambitions, initiated a new Scramble for Africa with the Treaty of Rome. Join us...
In questa puntata del podcast parliamo di Bruno Visentini, leader del Partito Repubblicano italiano eletto al Parlamento Europeo nel 1979 e poi, in seguito,...