Raccontò la Mosca di Chruščëv e la Primavera di Praga, intervistò il maresciallo Tito e Nicolae Ceaușescu, si pronunciò sempre senza mezzi termini contro il comunismo, ma anche a favore di un'Europa più forte e unita. Enzo Bettiza, giornalista, scrittore e membro del Parlamento europeo dal 1976 al 1994, ebbe nella sua carriera lo sguardo sempre rivolto ad Est e si impegnò, come europarlamentare, perché la Comunità europea stringesse legami più stretti con il mondo comunista.
Può un’esistenza spesa per la medicina e il salvataggio di vite soccorse in mare contribuire al rafforzamento del sentire comune europeo? Lo chiediamo a...
Deputato al Parlamento Europeo dal 1989 al 1995, può essere considerato, nel panorama europeo, il primo a farsi interprete, quasi “profeticamente”, della necessaria “conversione...
Di Altiero Spinelli potremmo dire tante cose, ma preferiamo introdurlo con un suo famosissimo passaggio al Parlamento Europeo: Avete tutti letto il romanzo di...